Logo
The Italian Sea Group

Senior Project Manager - Yachting Ind.

The Italian Sea Group, Italy, New York, United States

Save Job

Il Project Manager supervisiona e coordina tutte le fasi dei progetti di costruzione o refitting di yacht, dal supporto alla vendita, alla progettazione fino alla consegna e garanzia, garantendone il completamento nei tempi, nei costi e nella qualità previsti. Il PM deve coordinare pianificazione, budget e risorse, e al contempo le parti interessate come armatori e suoi rappresentanti, cantiere navali e fornitori. Tra i compiti principali rientrano la definizione e la gestione della pianificazione del progetto, la supervisione del rispetto del budget, il coordinamento dei diversi team e il mantenimento di una comunicazione efficace per garantire il raggiungimento degli obiettivi OTIF. Il ruolo richiede solide capacità di leadership, di comunicazione, di adattabilità e di risoluzione di problemi. Principali responsabilità connesse al ruolo: Pianificazione ed Esecuzione del Progetto: · Sviluppare una dettagliata pianificazione di progetto, inclusa schedulazione, milestone e allocazione delle risorse, per garantire la consegna puntuale e on time in full dello yacht. · Gestire e coordinare tutti gli aspetti della costruzione, refitting o manutenzione dello yacht, dalla vendita alla progettazione alla conclusione. · Relazionarsi con i team interni (Sales, R&D, ingegneria, progettazione, acquisti, produzione ecc.) e con gli stakeholder esterni (armatore, owner’s team, broker, fornitori, appaltatori ecc.) per garantire l'allineamento con le tempistiche del progetto. · Monitorare e riportare i progressi, fornendo aggiornamenti regolari alla direzione, ai clienti e agli stakeholder. · Seguire le attività relative alla consegna nave (es. dock trial, lista remarks, prove in mare ufficiali) interfacciandosi con la produzione e offrendo il necessario supporto. · Identificare e affrontare in modo proattivo i rischi o i ritardi del progetto, sviluppando soluzioni per mitigare eventuali problemi. Gestione del Budget e delle Risorse: · Definire e controllare il budget di progetto, e tramite forecasting dei costi garantire la compliance finanziaria durante l'intero ciclo di vita del progetto. · Collaborare con il team acquisti per garantire l'acquisizione nei tempi corretti di materiali, attrezzature e servizi, rispettando i limiti di budget. · Allocare efficacemente le risorse per raggiungere gli obiettivi del progetto, comprese manodopera, materiali, servizi e appaltatori esterni. · Assicurare un utilizzo ottimale delle risorse e risolvere eventuali problemi, ad esse collegati, che potrebbero sorgere. Gestione delle Relazioni con i Clienti e gli Stakeholder interni ed esterni: · Essere il punto di riferimento principale per gli armatori, i proprietari, i loro rappresentanti e altri stakeholder. · Coltivare e mantenere positive relazioni con le figure sopracitate, gestendo le loro aspettative e guidandole attraverso i processi di progettazione e costruzione. · Fornire aggiornamenti e feedback ai clienti, affrontando eventuali richieste o preoccupazioni, assicurandosi che ci sia un allineamento con l'ambito del progetto. · Garantire la riservatezza e discrezione nella gestione di transazioni di alto valore e richieste personalizzate dei clienti. · Condurre regolari incontri di aggiornamento con i team interni, gli appaltatori e i clienti per discutere i progressi, risolvere problemi e garantire che gli obiettivi siano raggiunti. · Verificare, gestire ed elaborare le richieste, anche tecniche, che vengono effettuate dal team armatoriale interfacciandosi con i referenti interni. Controllo Qualità e Conformità: · Garantire che tutte le attività di costruzione siano conformi agli standard di qualità più elevati e rispettino le normative di settore e le specifiche del cliente. · Collaborare con il team di controllo qualità per condurre ispezioni, audit e test su tutte le consegne, e coordinare le attività relative ai remark di produzione e di controllo qualità. · Coordinarsi con le società di classificazione, le autorità di bandiera e altri organismi regolatori per garantire la conformità agli standard marittimi. Documentazione e Reporting: · Supervisionare e mantenere tutta la documentazione di progetto, inclusi contratti, disegni di progettazione, ordini di modifica e rapporti di progresso. · Garantire la consegna tempestiva della documentazione e il rispetto delle normative. · Preparare regolari rapporti finanziari e di progresso per la direzione aziendale e per i clienti, evidenziando eventuali modifiche ai tempi o ai costi del progetto. Competenze e Esperienza Richieste: Formazione: Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Navale o Gestionale, Economia, Architettura. Esperienza: costituisce titolo preferenziale l’aver maturato

almeno 5–7 anni di esperienza nella gestione di progetti complessi

nel

settore della costruzione o del refitting di superyacht. Competenze in Gestione Progetti: Esperienza comprovata nella gestione di progetti complessi Leadership e Comunicazione: Forti capacità di leadership e interpersonali per gestire team, stakeholder e relazioni con i clienti. Eccellenti capacità comunicative, sia scritte che verbali. Problem Solving: Capacità di risolvere problemi complessi dal punto di vista tecnico e logistico con un approccio proattivo orientato alla soluzione. Capacità negoziali: spiccata attitudine alla negoziazione con molteplici interfacce. Conoscenza fluente dell’Inglese. Altre lingue aggiuntive sono un plus. Esperienza in ambienti multiculturali o con clienti internazionali. Project Manager Neolaureata/o con requisito Legge 68/99 - LA SPEZIA #J-18808-Ljbffr