keypartner
Siamo alla ricerca di un
Senior System Engineer
motivato e competente, che voglia mettere in campo le proprie competenze tecniche per contribuire al successo dei progetti di integrazione e trasformazione digitale dei nostri clienti. Questa figura si occuperà di gestire l’intero ciclo di vita delle soluzioni basate su sistemi di integrazione, dalla configurazione iniziale al monitoraggio continuo, passando per la risoluzione tempestiva di anomalie e l’ottimizzazione delle performance. Il Senior System Engineer è responsabile del buon funzionamento quotidiano delle infrastrutture e collabora strettamente con i team di sviluppo, architettura e operation per garantire la stabilità e la qualità delle integrazioni. Cosa fa un Senior System Engineer in Key Partner?
È il punto di riferimento tecnico per la gestione e il corretto funzionamento delle piattaforme TIBCO. Lavora direttamente sulle installazioni, configurazioni e ottimizzazioni di ambienti complessi, assicurandosi che le soluzioni rispondano ai livelli di servizio attesi. Le tue principali responsabilità includeranno : Installazione, configurazione e manutenzione software di integrazione, prettamente su sistemi Linux based. Configurare e gestire ambienti di messaging, monitorando flussi e code per garantire stabilità operativa. Monitorare costantemente lo stato dei sistemi, anticipando criticità e intervenendo rapidamente in caso di anomalie. Eseguire attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, aggiornamenti e tuning delle performance. Collaborare con i team di sviluppo e architettura per garantire coerenza tra le soluzioni proposte e le esigenze del cliente. Fornire supporto operativo continuo, gestendo ticket e richieste in autonomia. Redigere documentazione tecnica chiara e aggiornata per facilitare la gestione delle infrastrutture e la condivisione delle conoscenze. Partecipare attivamente alla definizione di soluzioni innovative e all’evoluzione tecnologica dei sistemi. Troubleshooting mirato ed efficiente di eventuali errori anche relativi a particolari casistiche non completamente note. Chi è un buon Integration Specialist?
Un buon Sistemista ha una solida esperienza tecnica, è orientato alla risoluzione dei problemi e sa muoversi con sicurezza in ambienti complessi e ad alta criticità. Ha una naturale predisposizione al lavoro di squadra e alla collaborazione con diverse funzioni, mantenendo sempre un approccio proattivo e organizzato. Un buon Senior System Engineer è curioso, attento alle evoluzioni tecnologiche e si aggiorna costantemente per proporre soluzioni sempre più efficienti e affidabili. Competenze e qualifiche richieste
Esperienza di almeno 2-3 anni in attività di integrazione, gestione operativa e manutenzione di sistemi complessi. Conoscenza avanzata dei sistemi operativi
Linux
(RHEL/Ubuntu/CentOs) Esperienza nella gestione di infrastrutture IT, con particolare attenzione alla sicurezza, all’autenticazione e alla comunicazione tra sistemi (es. gestione certificati, autenticazione centralizzata, directory services). Conoscenza approfondita dei principali database relazionali (Oracle, PostgreSQL, MySQL). Capacità di monitorare ambienti distribuiti e di gestire in autonomia attività di troubleshooting, tuning e manutenzione ordinaria/straordinaria. Ottime capacità organizzative, multi-tasking e di gestione del tempo. Buone doti comunicative, sia scritte sia verbali, anche in lingua inglese. Attitudine al problem solving, alla collaborazione e alla leadership tecnica. Passione per la tecnologia, curiosità e voglia di approfondire nuove soluzioni. Qualità personali preferite:
Proattività nella gestione delle attività operative e nella risoluzione di problemi complessi. Attenzione ai dettagli nella configurazione e nel monitoraggio dei sistemi. Capacità di pianificare e gestire in autonomia progetti e attività quotidiane. Propensione al lavoro di squadra e alla condivisione delle conoscenze. Capacità di mantenere un’elevata produttività anche in contesti multi-progetto. Costituiscono un plus:
Certificazioni tecniche (es. TIBCO, ITIL, Project Management) Esperienza con ambienti middleware e piattaforme di integrazione Conoscenza di strumenti di automazione e orchestrazione (es. Kubernetes, Ansible). Familiarità con strumenti di project management e ticketing. Un
percorso di crescita personalizzato , tarato sulle esigenze di sviluppo individuali Formazione continua
attraverso academy interna, certificazioni ufficiali, workshop e mentorship Progetti sfidanti e concreti su
integrazione, orchestrazione AI-based e digital transformation Modalità di lavoro flessibile : puoi scegliere tra lavoro full remote o ibrido presso le sedi di Milano e Roma Un ambiente
inclusivo, trasparente e collaborativo , in cui il contributo di ogni persona è riconosciuto Un’organizzazione
meritocratica , che valorizza la competenza e il desiderio di crescita Un clima di lavoro informale ma professionale: si lavora sodo, ma con equilibrio e umanità Key Partner
è un’azienda italiana indipendente, solida e in continua espansione. Guidiamo le imprese nella
trasformazione digitale, culturale e tecnologica , unendo giovani talenti ed esperti senior in progetti di eccellenza. Operiamo in tre ambiti principali:
Digital Integration ,
Cybersecurity , e
Management Consulting . Il nostro modello valorizza le competenze individuali e promuove un clima di fiducia, autonomia e responsabilità condivisa. Perché sei appassionato, curioso e sei sempre alla ricerca di nuove soluzioni Perché Key Partner è una realtà solida e in continua espansione, che valorizza le tue competenze e ti farà sentire di appartenere a qualcosa che contribuirai tu stesso a far crescere Perché da noi non si smette mai di imparare e la formazione è continua! Pianifichiamo insieme il tuo percorso di crescita con corsi, certificazioni e workshop e con la nostra academy interna Perché crediamo in un sano equilibrio tra lavoro e vita privata e lo smartworking c’è sempre stato, non è mai stato un tabù Perché sei TU il nostro valore aggiunto e ascoltare le tue esigenze è la nostra priorità Perché l’ambiente di lavoro è collaborativo e sereno, e la crescita è meritocratica Perché puntiamo sulla qualità e non sulla quantità L’annuncio è rivolto a persone di ogni genere, ai sensi della L.903/77
#J-18808-Ljbffr
Senior System Engineer
motivato e competente, che voglia mettere in campo le proprie competenze tecniche per contribuire al successo dei progetti di integrazione e trasformazione digitale dei nostri clienti. Questa figura si occuperà di gestire l’intero ciclo di vita delle soluzioni basate su sistemi di integrazione, dalla configurazione iniziale al monitoraggio continuo, passando per la risoluzione tempestiva di anomalie e l’ottimizzazione delle performance. Il Senior System Engineer è responsabile del buon funzionamento quotidiano delle infrastrutture e collabora strettamente con i team di sviluppo, architettura e operation per garantire la stabilità e la qualità delle integrazioni. Cosa fa un Senior System Engineer in Key Partner?
È il punto di riferimento tecnico per la gestione e il corretto funzionamento delle piattaforme TIBCO. Lavora direttamente sulle installazioni, configurazioni e ottimizzazioni di ambienti complessi, assicurandosi che le soluzioni rispondano ai livelli di servizio attesi. Le tue principali responsabilità includeranno : Installazione, configurazione e manutenzione software di integrazione, prettamente su sistemi Linux based. Configurare e gestire ambienti di messaging, monitorando flussi e code per garantire stabilità operativa. Monitorare costantemente lo stato dei sistemi, anticipando criticità e intervenendo rapidamente in caso di anomalie. Eseguire attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, aggiornamenti e tuning delle performance. Collaborare con i team di sviluppo e architettura per garantire coerenza tra le soluzioni proposte e le esigenze del cliente. Fornire supporto operativo continuo, gestendo ticket e richieste in autonomia. Redigere documentazione tecnica chiara e aggiornata per facilitare la gestione delle infrastrutture e la condivisione delle conoscenze. Partecipare attivamente alla definizione di soluzioni innovative e all’evoluzione tecnologica dei sistemi. Troubleshooting mirato ed efficiente di eventuali errori anche relativi a particolari casistiche non completamente note. Chi è un buon Integration Specialist?
Un buon Sistemista ha una solida esperienza tecnica, è orientato alla risoluzione dei problemi e sa muoversi con sicurezza in ambienti complessi e ad alta criticità. Ha una naturale predisposizione al lavoro di squadra e alla collaborazione con diverse funzioni, mantenendo sempre un approccio proattivo e organizzato. Un buon Senior System Engineer è curioso, attento alle evoluzioni tecnologiche e si aggiorna costantemente per proporre soluzioni sempre più efficienti e affidabili. Competenze e qualifiche richieste
Esperienza di almeno 2-3 anni in attività di integrazione, gestione operativa e manutenzione di sistemi complessi. Conoscenza avanzata dei sistemi operativi
Linux
(RHEL/Ubuntu/CentOs) Esperienza nella gestione di infrastrutture IT, con particolare attenzione alla sicurezza, all’autenticazione e alla comunicazione tra sistemi (es. gestione certificati, autenticazione centralizzata, directory services). Conoscenza approfondita dei principali database relazionali (Oracle, PostgreSQL, MySQL). Capacità di monitorare ambienti distribuiti e di gestire in autonomia attività di troubleshooting, tuning e manutenzione ordinaria/straordinaria. Ottime capacità organizzative, multi-tasking e di gestione del tempo. Buone doti comunicative, sia scritte sia verbali, anche in lingua inglese. Attitudine al problem solving, alla collaborazione e alla leadership tecnica. Passione per la tecnologia, curiosità e voglia di approfondire nuove soluzioni. Qualità personali preferite:
Proattività nella gestione delle attività operative e nella risoluzione di problemi complessi. Attenzione ai dettagli nella configurazione e nel monitoraggio dei sistemi. Capacità di pianificare e gestire in autonomia progetti e attività quotidiane. Propensione al lavoro di squadra e alla condivisione delle conoscenze. Capacità di mantenere un’elevata produttività anche in contesti multi-progetto. Costituiscono un plus:
Certificazioni tecniche (es. TIBCO, ITIL, Project Management) Esperienza con ambienti middleware e piattaforme di integrazione Conoscenza di strumenti di automazione e orchestrazione (es. Kubernetes, Ansible). Familiarità con strumenti di project management e ticketing. Un
percorso di crescita personalizzato , tarato sulle esigenze di sviluppo individuali Formazione continua
attraverso academy interna, certificazioni ufficiali, workshop e mentorship Progetti sfidanti e concreti su
integrazione, orchestrazione AI-based e digital transformation Modalità di lavoro flessibile : puoi scegliere tra lavoro full remote o ibrido presso le sedi di Milano e Roma Un ambiente
inclusivo, trasparente e collaborativo , in cui il contributo di ogni persona è riconosciuto Un’organizzazione
meritocratica , che valorizza la competenza e il desiderio di crescita Un clima di lavoro informale ma professionale: si lavora sodo, ma con equilibrio e umanità Key Partner
è un’azienda italiana indipendente, solida e in continua espansione. Guidiamo le imprese nella
trasformazione digitale, culturale e tecnologica , unendo giovani talenti ed esperti senior in progetti di eccellenza. Operiamo in tre ambiti principali:
Digital Integration ,
Cybersecurity , e
Management Consulting . Il nostro modello valorizza le competenze individuali e promuove un clima di fiducia, autonomia e responsabilità condivisa. Perché sei appassionato, curioso e sei sempre alla ricerca di nuove soluzioni Perché Key Partner è una realtà solida e in continua espansione, che valorizza le tue competenze e ti farà sentire di appartenere a qualcosa che contribuirai tu stesso a far crescere Perché da noi non si smette mai di imparare e la formazione è continua! Pianifichiamo insieme il tuo percorso di crescita con corsi, certificazioni e workshop e con la nostra academy interna Perché crediamo in un sano equilibrio tra lavoro e vita privata e lo smartworking c’è sempre stato, non è mai stato un tabù Perché sei TU il nostro valore aggiunto e ascoltare le tue esigenze è la nostra priorità Perché l’ambiente di lavoro è collaborativo e sereno, e la crescita è meritocratica Perché puntiamo sulla qualità e non sulla quantità L’annuncio è rivolto a persone di ogni genere, ai sensi della L.903/77
#J-18808-Ljbffr