Logo
Beta 80

Cyber Security Engineer

Beta 80, Italy, New York, United States

Save Job

Beta 80

è una società ICT presente sul mercato da più di trent’anni. Ad oggi, conta circa 550 professionisti e si pone lo scopo di trovare e fornire le soluzioni più idonee a favorire la Digital Transformation e il vantaggio competitivo dei propri clienti. Beta 80 , grazie alle competenze acquisite su clienti leader si mercato, offre soluzioni basate sia su tecnologia proprietaria, sia su best-of-breed di mercato e opera attraverso tre Business Unit: Ricerchiamo : Il/La Cyber Security Engineer sarà responsabile della protezione delle reti e dei sistemi informatici di un'organizzazione dalle minacce provenienti dal cyberspazio. Le funzioni del Cyber Security Engineer includono l'esecuzione di valutazioni vulnerability assessment e penetration test, la progettazione e l'implementazione di soluzioni di rete sicure in ambito IT e OT, la configurazione e la gestione di sistemi di sicurezza, la conoscenza delle best practice, dei framework e delle normative vigenti. Il/la Cyber Security Engineer dovrà essere in grado di individuare e risolvere i problemi derivanti da minacce informatiche e offrire soluzioni in grado di rimediare alla vulnerabilità riscontrate. Il/la Cyber Security Engineer svolgerà un lavoro molto dettagliato in prima linea negli sforzi di protezione delle informazioni per l'organizzazione. Requisiti fondamentali. Le risorse per la posizione di Cyber Security Engineer devono possedere una laurea triennale o magistrale in informatica o in un altro campo correlato e almeno tre anni di comprovata esperienza affine al ruolo. Inoltre, ci aspettiamo che il/la candidato/a abbia i seguenti requisiti: Comprensione delle metodologie di sicurezza informatica e solida comprensione del modello OSI; Esperienza in attività VA e PT; Esperienza di networking in contesti di sicurezza informatica; Configurazione, gestione e monitoraggio di strumenti di sicurezza informatica (SIEM, IDS/IPS, EDR/XDR, Firewall, WAF, NAC). Attività di hardening su sistemi operativi (Windows, Linux) e apparati di rete on-premise e in cloud. Gestione delle patch e delle vulnerabilità, con utilizzo di strumenti di vulnerability management. Supporto nelle attività di incident detection & response, analisi di log e investigazione tecnica post-incident. Collaborazione con i team di rete, sistemi e applicazioni per implementare controlli di sicurezza. Stesura di procedure operative e reportistica tecnica. Gradita conoscenza di uno o più linguaggi di programmazione quali Java, Python, .Net; Supporto alle attività di audit e conformità (ISO 27001, NIS2, DORA, GDPR). Capacità di lavorare bene con gli altri, compresa la collaborazione e la comunicazione con altri dipartimenti e clienti; Grande attenzione ai dettagli e capacità di problem-solving; Per questa posizione sono molto apprezzati l'atteggiamento commerciale, il contatto con il cliente, l'attitudine al "can-do" e le analisi costi-benefici per le soluzioni proposte; Conoscenza della lingua italiana e inglese. Certificazioni Le certificazioni (anche in corso) in materia di sicurezza informatica saranno valutate positivamente: OffSec Certified Professional (OSCP) o Certified Ethical Hacker (CEH) dell'EC Council; Professionista certificato per la sicurezza dei sistemi informativi (CISSP) ISC2; Responsabile della sicurezza delle informazioni certificato ISACA (CISM);

#J-18808-Ljbffr