ADAMI & ASSOCIATI is hiring: Le sfide del recruiting nel settore automotive in T
ADAMI & ASSOCIATI, Town of Italy, NY, United States
Il nostro Paese può contare pochi head hunter specializzati nel recruiting nel settore automotive, e questo, guardando all’importanza che l’industria automobilistica ricopre in Italia, è paradossale. E lo è ancora di più se si guarda alle peculiari esigenze di questo settore in trasformazione, il quale necessita di nuovi talenti in grado di supportare l’evoluzione iniziata pochi anni fa. Tale esigenza, però, si scontra con una penuria di competenze: il gap tra domanda e offerta, soprattutto quanto si parla di ingegneri e di profili specializzati nel settore automotive, è molto marcato.
E tutto questo accade in un momento in cui, dopo tanti anni di contrazione, l’industria automobilistica italiana si ritrova nuovamente in decisa crescita: da qui, dunque, l’importanza di individuare i migliori consulenti per supportare i processi di recruiting nel settore automotive.
Come è cambiato l’industria automobilistica italiana
La crisi economica, come è noto, non ha risparmiato il settore automobilistico. Si sbaglierebbe, però, a pensare che gli addetti maggiormente colpiti siano stati quelli della produzione diretta delle automobili: se nel 2008 in Italia si contavano 68.500 lavoratori in quest’area, nel 2015 erano 66.000, con un calo tutto sommato lieve. A farne le spese sono stati invece soprattutto gli addetti legati al comparto della componentistica per l’industria automobilistica, dove dal 2008 al 2015 vi è stato un tracollo da 86.000 a 72.000 lavoratori. Ancora peggiore la situazione per quando riguarda i costruttori di carrozzerie, con una drastica flessione da 17.000 a 10.000 addetti.
La ripresa del settore è però netta: guardando ai dati dell’Anfia , il trend positivo avviato nel 2014 dal settore automobilistico italiani non accenna a fermarsi: nel 2017 il mercato italiano ha superato la cifra simbolica degli 1,9 milioni di unità, con i volumi immatricolati che hanno chiuso con un buon +7,9% rispetto all’anno precedente.
Insieme al crescere della produzione, aumentano anche le esigenze in fatto di recruiting nel settore automotive. Ma quali sono le figure più richieste all’interno del settore automotive?
Recruiting nel settore automotive: le figure maggiormente richieste
Il settore automobilistico è stato colpito da due rivoluzioni parallele: da una parte, anche questo settore è stato investito – più di molti altri – dall’onda dell’Industria 4.0; dall’altra, in modo almeno in parte complementare, è subentrato anche un nuovo modo di concepire l’auto, sempre più digital, sempre più tecnologica, sempre più smart, per non parlare delle crescenti esigenze in termini di emissioni e di rispetto dell’ambiente. Le innovazioni apportate da imprese particolarmente innovatrici, Tesla in primis, hanno dunque influenzato in modo importante anche le scelte dei produttori tradizionali, i quali per mantenere la propria posizione sul mercato hanno dato il via a delle vere e proprie campagne di ricerca di talenti.
Tra le figure maggiormente ricercate per quanto riguarda il recruiting nel settore automotive si parla dunque di Mechatronic R&D Manager & Engineer, di Supplier & Customer Quality Manager ISO TS, di System Architect Manager, di Calibration Engineer, di Hardware/Software Engineer, di Project Manager , di Senior Buyer Componentistica Elettronica, di Software Tester e di Innovation Manager.
A farla da padrone è dunque l’affermazione delle nuove tecnologie, la quale mette i migliori cacciatori di teste del settore automobilistico sulle tracce di profili specializzati non solo in meccanica ed elettronica, ma anche in meccatronica, informatica e telecomunicazioni, figure relativamente nuove per quanto riguarda il mondo del recruiting nel settore automotive.
La vostra azienda è alla ricerca di personale specializzato in meccanica, meccatronica e telecomunicazioni? La società di headunting Adami & Associati è pronta a mettere al vostro servizio i migliori i cacciatori di teste specializzati nel recruiting nel settore automotive: visitate la pagina dedicata alla divisione Automotive.
Vediamo di seguito le risposte ad alcune delle più frequenti domande che vengono poste intorno al tema dell’automotive recruitment:
Quali sono le figure più richieste nel settore automotive?
Attualmente – nel 2025 – nel mercato italiano la domanda del recruitment nel settore automobilistico si concentra su ruoli ad alto contenuto tecnologico e manageriale. Tra le figure più ricercate troviamo quindi per esempio ingegneri specializzati in firmware, hardware e software, meccatronica e componentistica elettronica; è in crescita anche la richiesta di profili senior come system architect, innovation manager e responsabili ricerca e sviluppo meccatronico. Come si è visto, inoltre, l’industria automobilistica sta evolvendo verso l’utilizzo massiccio di tecnologie digitali: si cercano per questo sviluppatori di simulatori digitali, ed esperti in sensoristica, nonché professionisti specializzati nelle soluzioni di mobilità sostenibile e di sicurezza informatica applicata all’automotive.
A chi affidarsi per il recruiting nel settore automotive?
Nel corso di questa breve guida dedicata al recruiting nel settore automotive si è visto che tra i profili maggiormente ricercati ci sono delle figure qualificate e specializzate, indispensabili per traghettare le industrie e i marchi automobilistici in questa delicata e veloce evoluzione tecnologica. Di fronte alla richiesta di competenze sempre più specialistiche diventa importante avere il supporto, per la ricerca e la selezione del personale , da parte di recruiter che quotidianamente si interfacciano con le esigenze delle imprese di questo peculiare settore: Adami & Associati mette per questo a disposizione una divisione di cacciatori di teste specializzati nel recruitment per l’automotiv e.
Quando contattare un head hunter per il recruitment nel settore automobilistico?
Un tempo si pensava che il supporto dei cacciatori di teste fosse necessario unicamente per i processi di executive research , e quindi per ricerca e selezionare manager, quadri oppure dirigenti. In uno scenario in cui è sempre più difficile individuare del personale qualificato e aggiornato, e sapendo che il mismatch delle competenze e la concorrenza degli altri brand possono nuocere gravemente alla crescita di un business, il supporto degli head hunter è divenuto comune e anzi consigliato anche nel caso della ricerca di personale qualificato: per questo motivo gli head hunter di Adami & Associati specializzati nel recruiting nel settore automotive sono a disposizione della tua impresa per selezionare sviluppatori, ingegneri, commerciali e via dicendo.
Gli head hunter di Adami & Associati offriranno nuove opportunità di lavoro ai tuoi talenti?
La nostra società di head hunting è orgogliosa dei risultati raggiunti di mese in mese dai propri head hunter quanto lo è del proprio ferreo codice etico: nessuno dei nostri head hunter offrirà infatti nuove opportunità lavorative ai talenti inseriti all’interno dei team delle imprese clienti di Adami & Associati. La collaborazione con i nostri cacciatori di teste è infatti molto più di un temporaneo outsourcing, configurandosi come una preziosa partnership nel tempo. Ti invitiamo quindi a contattarci per il tuo recruiting nel settore automotive.
Ho preso visione dell\'Informativa sulla Privacy e do il mio consenso al trattamento dei miei dati personali.
I nostri consulenti sono a tua disposizione
Sono sempre di più le imprese che chiedono un supporto professionale da parte di head hunter e hr freelance per la gestione dei propri processi
La ricerca di personale per il luxury & fashion è diversa dalla ricerca di professionisti per il settore legal, così come è differente dalla ricerca
Sono tantissime le imprese italiane alla ricerca di metodi efficaci per gestire la scarsità di talenti. Il talent shortage, ovvero la cronica mancanza di lavoratori
Non sempre la scelta tra head hunter e recruiter risulta scontata per l’azienda che ha la necessità di inserire nuove risorse nel proprio team: effettivamente
Per quale motivo la tua azienda dovrebbe investire in head hunting per aggiungere un tassello prezioso al proprio capitale umano? In effetti per un’impresa ci
Quando si parla di candidarsi presso un’azienda, e in generale quando si parla della ricerca di un nuovo lavoro, nessun dettaglio deve essere trascurato: anche