RANDSTAD Italia SpA
Un account manager si occupa di entrare in contatto con i clienti della propria azienda. Svolge correttamente il proprio lavoro se dimostra un occhio di riguardo sia per il cliente che per il business. Un account manager si occupa delle necessità e delle esigenze dei clienti, ricoprendo ruoli diversi. I requisiti per il posto di lavoro dipendono dalle necessità del cliente in quel momento. Può ricoprire il ruolo di addetto alle vendite, offrire supporto tecnico, dare consigli di natura finanziaria oppure agire come rappresentante del servizio clienti. Un account manager fa da tramite fra il cliente, il dipartimento delle vendite e altri dipartimenti o team che interagiscono con l’account del cliente. Si tratta, quindi, del ruolo che garantisce la soddisfazione del cliente facendo in modo che il datore di lavoro possa ottenere un considerevole rendimento dal denaro che ha investito nella propria attività.
Un buon account manager non si concentra sulla vendita di un prodotto o di un servizio. Il suo focus è indirizzato verso l’aiutare i clienti a risolvere problemi o a raggiungere i loro obiettivi. Deve essere in grado di comunicare in modo efficiente con lo staff, i dirigenti e i clienti. Gli account manager mettono al primo posto la creazione e il consolidamento dei rapporti con i loro clienti rispetto alla finalizzazione delle vendite. Sacrificano, cioè, piccole vittorie a breve termine per dare vita a rapporti duraturi che forniscono buoni risultati a lungo termine.
Hai le giuste capacità di comunicazione e di gestione per lavorare come account manager? Se la risposta è sì, allora continua a leggere per scoprire quali sono le competenze e le qualifiche di cui hai bisogno per avere successo nel ruolo di account manager.
L’account manager è la figura aziendale che ha la responsabilità di assicurarsi che le necessità dei clienti vengano soddisfatte e comprese da tutti gli eventuali dipartimenti dell’azienda. Gestisce i reclami dei clienti, cercando soluzioni per risolvere i loro problemi, e garantisce che il rapporto fra azienda e cliente sia sempre positivo.
Compensi
Secondo le medie nazionali, un account manager riceve in media uno stipendio fra i € 15.000 e i € 20.000 all’anno per posizioni entry-level. Un account manager con più anni di esperienza alle spalle può arrivare a guadagnare oltre € 60.000 all’anno. Per professionisti esperti, il compenso è ancora più alto rispetto al valore medio. Un ottimo account manager può arrivare ad avere un reddito a 6 cifre e occuparsi soltanto di pochi clienti ogni anno. Commissioni e bonus aggiuntivi rappresentano generalmente una consistente percentuale di questa cifra. I migliori account manager sono molto ricercati. Oltre a bonus e commissioni, questi professionisti ricevono anche diversi generi di indennità e benefit, tra i quali una copertura sanitaria, di alloggio e di trasporto e hanno la possibilità di godere di un considerevole numero di giorni di ferie pagati. Fattori che influenzano lo stipendio di un account manager
Il grado di esperienza è uno dei più importanti fattori che possono influenzare in modo significativo il livello di stipendio. Per quanto riguarda le posizioni entry-level, guadagnare commissioni risulta abbastanza difficile; il numero di clienti disponibili, infatti, è ristretto e il livello di competenze è ancora troppo limitato per essere in grado di ampliare il proprio parco clienti. Un account manager con diversi anni di esperienza alle proprie spalle, avrà anche le conoscenze e le competenze necessarie per attirare più clienti. Le dimensioni dell’azienda rappresentano un ulteriore fattore nella determinazione del potenziale stipendio. Per esempio, un'attività di grandi dimensioni può permettersi di pagare stipendi più elevati rispetto a piccole start-up che offrono una gamma ristretta di prodotti. Anche la posizione geografica ha la sua importanza: lavorare in una grande città può dare una marcia in più alle prospettive di salario, tenendo in considerazione la maggiore richiesta. Tipologie di account manager
Gli account manager rientrano generalmente all’interno di tre categorie principali: National Key Account Manager: gestisce le attività di vendita ai clienti chiave dell'azienda su base nazionale. Regional Account Manager: un account manager a livello regionale gestisce i clienti presenti in una determinata regione. International Key Account Manager: si occupa dei rapporti con i clienti internazionali. Compiti e responsabilità
Tra le principali responsabilità di un account manager si annoverano: elaborare proposte per nuovi contatti commerciali; riportare le preoccupazioni dei clienti al dipartimento più opportuno; analizzare i dati dei clienti; esaminare le attività degli account; negoziare contratti. Gli account manager lavorano solitamente in ambienti di ufficio e possono anche lavorare da remoto. Il contesto lavorativo per questi professionisti è caratterizzato da un ritmo frenetico e impegnativo. Colleghi dell’account manager
A seconda del suo datore di lavoro e del settore, tra i suoi colleghi potrebbero esserci responsabili vendite, rappresentanti servizio clienti e agenti di telemarketing. Orario di lavoro
La maggioranza degli account manager lavora per 40 ore settimanali, ma l’orario di lavoro può anche essere determinato dai fusi orari dei suoi clienti. Vantaggi di trovare un lavoro come account manager grazie a Randstad
Trovare il proprio lavoro di account manager attraverso Randstad offre importanti vantaggi, quali: un'area privata dove puoi trovare i tuoi documenti e aggiornare il tuo cv con facilità; account esperti che conoscono bene la realtà del territorio; consulenti per lo sviluppo di carriera; un network di aziende importanti. Requisiti di studio
Tra i titoli di studio richiesti per la posizione di account manager ci sono: laurea in un corso di studi legato al business; corso professionale nel campo delle vendite o del marketing; esperienza lavorativa precedente in un ruolo simile. Capacità e competenze
Fra le qualità proprie di un account manager si annoverano: capacità comunicative; conoscenza del settore; capacità di anticipare; doti di leadership; capacità di negoziazione. FAQ sul lavoro come account manager
Ecco le domande più frequenti sul lavoro di un account manager: Gli account manager e gli account executive sono la stessa cosa?
No. Gli account executive si concentrano sull’ottenere nuovi clienti, mentre gli account manager gestiscono i clienti già acquisiti. Esistono opportunità di carriera per gli account manager?
Certo. Dopo aver riscosso un buon successo come account manager, si ha la possibilità di diventare un account director. Come fanno gli account manager e gli addetti alle vendite a lavorare insieme?
La comunicazione tra account manager e addetti alle vendite è essenziale per ottenere buoni risultati. Quello dell’account manager è un buon lavoro?
Ricoprire questo ruolo rappresenta un’opportunità di carriera interessante con eccitanti occasioni di crescita.
#J-18808-Ljbffr
Secondo le medie nazionali, un account manager riceve in media uno stipendio fra i € 15.000 e i € 20.000 all’anno per posizioni entry-level. Un account manager con più anni di esperienza alle spalle può arrivare a guadagnare oltre € 60.000 all’anno. Per professionisti esperti, il compenso è ancora più alto rispetto al valore medio. Un ottimo account manager può arrivare ad avere un reddito a 6 cifre e occuparsi soltanto di pochi clienti ogni anno. Commissioni e bonus aggiuntivi rappresentano generalmente una consistente percentuale di questa cifra. I migliori account manager sono molto ricercati. Oltre a bonus e commissioni, questi professionisti ricevono anche diversi generi di indennità e benefit, tra i quali una copertura sanitaria, di alloggio e di trasporto e hanno la possibilità di godere di un considerevole numero di giorni di ferie pagati. Fattori che influenzano lo stipendio di un account manager
Il grado di esperienza è uno dei più importanti fattori che possono influenzare in modo significativo il livello di stipendio. Per quanto riguarda le posizioni entry-level, guadagnare commissioni risulta abbastanza difficile; il numero di clienti disponibili, infatti, è ristretto e il livello di competenze è ancora troppo limitato per essere in grado di ampliare il proprio parco clienti. Un account manager con diversi anni di esperienza alle proprie spalle, avrà anche le conoscenze e le competenze necessarie per attirare più clienti. Le dimensioni dell’azienda rappresentano un ulteriore fattore nella determinazione del potenziale stipendio. Per esempio, un'attività di grandi dimensioni può permettersi di pagare stipendi più elevati rispetto a piccole start-up che offrono una gamma ristretta di prodotti. Anche la posizione geografica ha la sua importanza: lavorare in una grande città può dare una marcia in più alle prospettive di salario, tenendo in considerazione la maggiore richiesta. Tipologie di account manager
Gli account manager rientrano generalmente all’interno di tre categorie principali: National Key Account Manager: gestisce le attività di vendita ai clienti chiave dell'azienda su base nazionale. Regional Account Manager: un account manager a livello regionale gestisce i clienti presenti in una determinata regione. International Key Account Manager: si occupa dei rapporti con i clienti internazionali. Compiti e responsabilità
Tra le principali responsabilità di un account manager si annoverano: elaborare proposte per nuovi contatti commerciali; riportare le preoccupazioni dei clienti al dipartimento più opportuno; analizzare i dati dei clienti; esaminare le attività degli account; negoziare contratti. Gli account manager lavorano solitamente in ambienti di ufficio e possono anche lavorare da remoto. Il contesto lavorativo per questi professionisti è caratterizzato da un ritmo frenetico e impegnativo. Colleghi dell’account manager
A seconda del suo datore di lavoro e del settore, tra i suoi colleghi potrebbero esserci responsabili vendite, rappresentanti servizio clienti e agenti di telemarketing. Orario di lavoro
La maggioranza degli account manager lavora per 40 ore settimanali, ma l’orario di lavoro può anche essere determinato dai fusi orari dei suoi clienti. Vantaggi di trovare un lavoro come account manager grazie a Randstad
Trovare il proprio lavoro di account manager attraverso Randstad offre importanti vantaggi, quali: un'area privata dove puoi trovare i tuoi documenti e aggiornare il tuo cv con facilità; account esperti che conoscono bene la realtà del territorio; consulenti per lo sviluppo di carriera; un network di aziende importanti. Requisiti di studio
Tra i titoli di studio richiesti per la posizione di account manager ci sono: laurea in un corso di studi legato al business; corso professionale nel campo delle vendite o del marketing; esperienza lavorativa precedente in un ruolo simile. Capacità e competenze
Fra le qualità proprie di un account manager si annoverano: capacità comunicative; conoscenza del settore; capacità di anticipare; doti di leadership; capacità di negoziazione. FAQ sul lavoro come account manager
Ecco le domande più frequenti sul lavoro di un account manager: Gli account manager e gli account executive sono la stessa cosa?
No. Gli account executive si concentrano sull’ottenere nuovi clienti, mentre gli account manager gestiscono i clienti già acquisiti. Esistono opportunità di carriera per gli account manager?
Certo. Dopo aver riscosso un buon successo come account manager, si ha la possibilità di diventare un account director. Come fanno gli account manager e gli addetti alle vendite a lavorare insieme?
La comunicazione tra account manager e addetti alle vendite è essenziale per ottenere buoni risultati. Quello dell’account manager è un buon lavoro?
Ricoprire questo ruolo rappresenta un’opportunità di carriera interessante con eccitanti occasioni di crescita.
#J-18808-Ljbffr