Logo
ADAMI & ASSOCIATI

Qual è lo stipendio medio in Italia-

ADAMI & ASSOCIATI, Italy, New York, United States

Save Job

Qual è lo stipendio medio in Italia? Questa è una domanda che viene formulata molto spesso, per trovare un valore di riferimento in base al quale valutare in modo più oggettivo la propria situazione economica derivante del reddito di lavoro. Aiuta quindi in questo caso rifarsi all'Osservatorio lavoratori dipendenti e indipendenti 2021 dell'INPS, relativo all'anno 2020. Qual è lo stipendio medio in Italia? I dati INPS 2021

L'INPS ci dice che, guardando il reddito medio anno da lavoro con unica posizione (e quindi senza variazioni nell'anno considerato), il reddito medio nel 2020 per le diverse categorie è stato questo: Autonomo agricolo: 12.338 Dipendente privato: 21.347 Dipendente pubblico: 33.129 Domestico: 6.882 Operaio agricolo: 7.861 Collaboratore in gestione separata: 10.809 Amministratore in gestione separata: 39.135 Professionista in gestione separata: 16.031 A variare in modo consistente queste cifre è anche il numero medio di settimane lavorate. Guardando alla classe di età tra i 25 e i 29 anni si scopre per esempio che sono state lavorate in media nel caso dei maschi 36,2 settimane, a fronte di un reddito medio di 16.084 euro; nel caso delle femmine si parla invece di 32,7 settimane, a fronte di un reddito di 12.393 euro. Il dato principale che emerge da queste analisi effettuate dall'INPS è la differenza concreta tra lo stipendio medio in Italia di maschi e di femmine: si parla in media del 31,2% in meno, quasi di un terzo della stipendio, con un gender gap estremamente evidente. Lo stipendio medio dei lavoratori italiani per inquadramento e settore: dati 2021

Visto qual è lo stipendio medio in Italia, vediamo quali sono in media le retribuzioni medie per inquadramento e settore, sapendo che esiste una forbice enorme tra quello che potrebbe essere lo stipendio di un amministratore delegato e quello di una figura junior. Risulta interessante anche analizzare la retribuzione annua lorda (RAL) per i diversi settori: Agricoltura: RAL 24.300 Industria di Processo: RAL 31.376 Edilizia: RAL 26.766 Servizi: RAL 28.385 Servizi Finanziari: RAL 43.136 Qual è lo stipendio medio in Italia per le singole professioni? Dati 2021

Per guardare gli stipendi medi in Italia nel 2021 per le singole professioni partiamo dal settore sanitario. L'infermiere, per esempio, ha uno stipendio medio mensile di circa 1.900 euro lordi mensili. Il medico ospedaliero ha uno stipendio variabile in base all'anzianità o alla specializzazione; lo specializzando può quindi aspettarsi uno stipendio netto mensile tra i 1.700 e i 1.800 euro, laddove nel caso di un medico ospedaliero gli stipendi sono compresi tra i 2.000 e i 3.000 euro. Guardiamo ora qual è lo stipendio medio di un ingegnere in Italia: in base all'anzianità, la RAL può variare solitamente tra i 25.000 e i 40.000 euro. Soffermandoci sui lavori manageriali, va evidenziato che la variabilità è molto alta: per fare un esempio si potrà dire che un project manager, in base all'esperienza e al tipo di azienda, può percepire mediamente tra i 35.000 e i 50.000 euro annui lordi. Vediamo ora qual è lo stipendio medio di figure con un livello di istruzione più basso. L'operaio metalmeccanico, per esempio, stando all'ultimo contratto nazionale, non può avere uno stipendio mensile inferiore ai 1.509 euro, per arrivare ai 2.458 euro degli operai di livello A1.

#J-18808-Ljbffr