ADAMI & ASSOCIATI
Consigli per lavorare all’estero (per manager)
ADAMI & ASSOCIATI, Germantown, Ohio, United States
Lavorare all’estero è il sogno di tanti . Spesso ad ambire ad un posto di lavoro oltreconfine sono i più
giovani , soprattutto
i neolaureati o i neodiplomati,
che puntano a poter affinare la propria conoscenza della lingua inglese muovendo i primi passi nel mondo del lavoro in mercati spesso più vivaci di quello italiano. Ma ad accarezzare l’idea di lavorare all’estero sono anche i manager, ovvero i
professionisti che possono vantare posizioni di rilievo in Italia
con esperienze e competenze importanti.
Per un manager lavorare all’estero significa affrontare una nuova sfida , crescere ulteriormente, conoscere una nuova cultura, scoprire un nuovo approccio al lavoro, nonché spesso poter accedere a
retribuzioni più alte. Ma quali sono le informazioni che un manager deve conoscere per cercare un lavoro all’estero? Le opportunità all’estero per i manager italiani
Prima di tutto va detto che negli ultimi anni è stata notata
una decisa crescita della domanda di manager italiani all’estero . Questa nuova domanda è da ricondurre in primo luogo alle tante aziende italiane che, di recente, hanno aperto delle filiali in altri Paesi e che sono alla ricerca di manager italiani per gestire specifici dipartimenti. Si parla soprattutto di
ricerche per figure manageriali
in Paesi come
la Germania, gli Stati Uniti, l’India e il Canada,
ma non mancano nemmeno le domande provenienti dall’Africa. Un tempo le imprese che offrivano ai manager italiani un canale preferenziale per lavorare all’estero erano esclusivamente le aziende di grandi dimensioni. Oggi, invece, si vanno via via moltiplicando anche
le imprese di dimensioni ridotte
che, puntando in modo deciso al mercato internazionale, hanno aperto
stabilimenti o filiali ben oltre il confine nazionale.
Si parla soprattutto di aziende attive
nei settori della manifattura, del lusso, del food & beverage, dell’arredo, del design, dell’energia e dell’oil & gas,
ma non solo, alla ricerca di
Branch manager, Site engineer, Construction manager, Export manager
e via dicendo. Le opportunità di lavorare all’estero per manager: la job rotation internazionale
La
job rotation internazionale
può essere un’opportunità per i manager di lavorare all’estero. Questa strategia aziendale prevede delle esperienze all’estero per le proprie figure più importanti. Cercare lavoro all’estero: i consigli
Aggiornare e tradurre il curriculum vitae:
il curriculum deve essere aggiornato e tradotto. Perfezionare la propria conoscenza della lingua estera:
un manager che desidera lavorare all’estero deve avere una conoscenza perfetta dell’inglese. Informarsi su visti e permessi di lavoro:
ogni Paese ha delle norme differenti nei confronti dei lavoratori che provengono dall’estero. Costruire un network internazionale:
una buona rete di contatti è fondamentale per trovare un lavoro all’estero. Curare il proprio profilo LinkedIn:
un buon profilo LinkedIn può essere visto come un vero e proprio passepartout verso i mercati di lavoro esteri. Individuare le aziende in cerca di candidati:
i manager devono visitare i portali ufficiali delle aziende target e individuare eventuali ricerche di candidati. I nostri career coach possono aiutare i manager a trovare un lavoro all’estero.
#J-18808-Ljbffr
giovani , soprattutto
i neolaureati o i neodiplomati,
che puntano a poter affinare la propria conoscenza della lingua inglese muovendo i primi passi nel mondo del lavoro in mercati spesso più vivaci di quello italiano. Ma ad accarezzare l’idea di lavorare all’estero sono anche i manager, ovvero i
professionisti che possono vantare posizioni di rilievo in Italia
con esperienze e competenze importanti.
Per un manager lavorare all’estero significa affrontare una nuova sfida , crescere ulteriormente, conoscere una nuova cultura, scoprire un nuovo approccio al lavoro, nonché spesso poter accedere a
retribuzioni più alte. Ma quali sono le informazioni che un manager deve conoscere per cercare un lavoro all’estero? Le opportunità all’estero per i manager italiani
Prima di tutto va detto che negli ultimi anni è stata notata
una decisa crescita della domanda di manager italiani all’estero . Questa nuova domanda è da ricondurre in primo luogo alle tante aziende italiane che, di recente, hanno aperto delle filiali in altri Paesi e che sono alla ricerca di manager italiani per gestire specifici dipartimenti. Si parla soprattutto di
ricerche per figure manageriali
in Paesi come
la Germania, gli Stati Uniti, l’India e il Canada,
ma non mancano nemmeno le domande provenienti dall’Africa. Un tempo le imprese che offrivano ai manager italiani un canale preferenziale per lavorare all’estero erano esclusivamente le aziende di grandi dimensioni. Oggi, invece, si vanno via via moltiplicando anche
le imprese di dimensioni ridotte
che, puntando in modo deciso al mercato internazionale, hanno aperto
stabilimenti o filiali ben oltre il confine nazionale.
Si parla soprattutto di aziende attive
nei settori della manifattura, del lusso, del food & beverage, dell’arredo, del design, dell’energia e dell’oil & gas,
ma non solo, alla ricerca di
Branch manager, Site engineer, Construction manager, Export manager
e via dicendo. Le opportunità di lavorare all’estero per manager: la job rotation internazionale
La
job rotation internazionale
può essere un’opportunità per i manager di lavorare all’estero. Questa strategia aziendale prevede delle esperienze all’estero per le proprie figure più importanti. Cercare lavoro all’estero: i consigli
Aggiornare e tradurre il curriculum vitae:
il curriculum deve essere aggiornato e tradotto. Perfezionare la propria conoscenza della lingua estera:
un manager che desidera lavorare all’estero deve avere una conoscenza perfetta dell’inglese. Informarsi su visti e permessi di lavoro:
ogni Paese ha delle norme differenti nei confronti dei lavoratori che provengono dall’estero. Costruire un network internazionale:
una buona rete di contatti è fondamentale per trovare un lavoro all’estero. Curare il proprio profilo LinkedIn:
un buon profilo LinkedIn può essere visto come un vero e proprio passepartout verso i mercati di lavoro esteri. Individuare le aziende in cerca di candidati:
i manager devono visitare i portali ufficiali delle aziende target e individuare eventuali ricerche di candidati. I nostri career coach possono aiutare i manager a trovare un lavoro all’estero.
#J-18808-Ljbffr